L'ESERCITO TEDESCO E LE SS

L’esercito tedesco e le SS nei territori occupati: come l’esercito regolare e le SS hanno implementato le politiche antiebraiche nei paesi occupati.

Le Schutzstaffel 

Le SS (Schutzstaffel, "Squadra di Protezione") erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista tedesco (NSDAP), fondata nel 1925. Divennero uno degli strumenti principali del regime nazista, incaricate di compiti di sicurezza, intelligence, gestione dei campi di concentramento e sterminio, e operazioni militari attraverso le Waffen-SS. 

Furono centrali nella pianificazione e nell'esecuzione della "Soluzione Finale", il genocidio degli ebrei e di altre minoranze. Dopo la guerra, furono dichiarate un'organizzazione criminale per il loro ruolo nei crimini contro l'umanità.

"Ich habe meine Ideen zur Außenpolitik in der Zeit am Ende des Zweiten Weltkriegs entwickelt. Europa schien einem potenziellen Aggressor ausgeliefert. Die wirtschaftliche Erholung war sehr langsam."

Henry Kissinger

Collaborazione dei governi locali

I governi dei paesi appartenenti all'Asse, e le polizie locali in collaborazione dei governi locali hanno avuto un ruolo di coinvolgimento e complicità con i governi collaborazionisti, come quello di Vichy in Francia, nello sterminio. 

Molti governi locali collaborarono con la Germania nazista per vari motivi, tra cui convinzione ideologica, disperazione o coercizione. Ad esempio, i governi della Danimarca, del Belgio e della Francia di Vichy cercarono di negoziare con gli invasori per mitigare i danni ai loro cittadini ed economie.

APPROFONDISCI

Storia di coraggio e solidarietà, salvataggio degli ebrei danesi

Reazioni delle popolazini locali

La reazione delle popolazioni locali, nei dintorni di questo campo di concentramento era molto variegata e rifletteva la situazione difficile in cui la Germania si trovava durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Nonostante la generale indifferenza della maggior parte degli Europei e la collaborazione di molti altri nel genocidio della popolazione ebraica, durante l'Olocausto vi furono anche esempi di cittadini, in ogni nazione Europea e di ogni confessione religiosa, che rischiarono la propria vita per aiutare gli Ebrei.  

"Nel mio cuore non c'era nulla di più importante che assicurare la sicurezza delle persone che avevo preso sotto la mia protezione. Le fabbriche, la ricchezza, non significano nulla se non si ha il coraggio di agire in modo umano"

O. Schindler (1944)

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia